Tematica Aracnidi

Argyroneta aquatica Clerck, 1757

Argyroneta aquatica Clerck, 1757

foto 6
Foto: Norbert Schuller Baupi.

Phylum: Arthropoda von Siebold, 1848

Subphylum: Chelicerata Heymons, 1901

Classe: Arachnida Lamarck, 1801

Ordine: Araneae Clerck, 1757

Famiglia: Cybaeidae Banks, 1892

Genere: Argyroneta Latreille, 1804


itItaliano: Ragno palombaro

enEnglish: Diving bell spider

frFrançais: Argyronète

deDeutsch: Wasserspinne

spEspañol: Araña de agua

Descrizione

Il ragno palombaro vive sott'acqua. Dovendo comunque respirare aria, A. aquatica crea la sua tela subacquea a forma di campana e la fissa ad una pianta. Poi, utilizzando i peli dell'addome, trasporta dalla superficie delle piccole quantità di aria che poi rilascia nella tela in modo da crearsi una tana dove vivere. Non sono necessarie frequenti aggiunte di aria perché la struttura della tela permette uno scambio di gas con l'acqua circostante. Questa riserva d'aria gli permette di rimanere a lungo sott'acqua dove attende il passaggio delle sue prede. Per riprodursi il maschio crea una piccola tela adiacente a quella della femmina e poi le unisce con un tunnel. La femmina darà alla luce dai 30 ai 70 piccoli. La aspettativa di vita di A. aquatica è di circa due anni.

Diffusione

Si può trovare in Europa, nel nord dell'Asia e nel nord Africa. In Giappone è presente la sottospecie Argyroneta aquatica japonica. Sensibile ai pesticidi, è una specie a rischio, in drastico calo numerico.


00162 Data: 02/12/2008
Emissione: Aracnida
Stato: Azerbaigian